8. Come ci vedono gli altri

La reputazione e la credibilità delle organizzazioni è decisiva ogni volta che assumiamo decisioni cruciali, esattamente come accade per le persone. Con i suoi 400 anni di storia, l’Università di Cagliari è certamente un riferimento e un’istituzione importante nel territorio, ma non basta: questa reputazione va sempre confermata. È necessario chiedersi come Unica venga percepita da uno studente che deve scegliere dove immatricolarsi, da un’azienda che le voglia affidare una consulenza, da un ente finanziatore di progetti, da un paziente che si voglia affidare al suo Policlinico. Dobbiamo essere convincenti nel proporci ma anche nel mantenere le aspettative: esattamente come per le persone, la credibilità è lenta nel crescere mentre la decrescita può essere repentina.

In molti contesti il mezzo per entrare in contatto con noi è visitare le nostre pagine web, che devono essere tenute aggiornate sia in italiano che in inglese, devono essere complete e devono motivare tutti a visitarle spesso. Con la costante evoluzione dei servizi informativi, sul sito web saranno disponibili un sempre maggiore numero di funzionalità. Dovremo essere sempre più attivi su tutti i mezzi utilizzati dalle nostre parti interessate, gestendo in prima persona la nostra presenza sul web e i social, valorizzando l’esperienza di Unica Radio e gestendo accuratamente la nostra presenza su stampa e tv.

È essenziale favorire tramite la formazione, la condivisione delle competenze e l’esperienza pratica la più efficace comunicazione scientifica delle attività sviluppate in Unica. Deve radicarsi capillarmente in ciascuno di noi la convinzione dell’importanza del comunicare e divulgare i nostri risultati in modo fruibile da un pubblico largo. Ne beneficeranno i ricercatori, che vedranno rinforzata la loro reputazione, l’Ateneo, che riuscirà a trasmettere all’esterno l’estremo valore della conoscenza che in esso viene prodotta, e il territorio, che potrà più facilmente individuare occasioni di collaborazioni virtuose.

Gli studenti saranno incoraggiati a organizzare iniziative di carattere culturale, scientifico e di networking, anche inserendosi in rassegne e movimenti di respiro internazionale. Le risorse logistiche e relazionali dell’ateneo dovranno essere messe a loro disposizione, in un impegno che offrirà agli studenti l’occasione di confrontarsi sui temi di attualità, rafforzerà la reputazione del nostro ateneo e qualificherà sempre di più Unica come attore decisivo nello scenario culturale regionale.

Più in generale, dovremo prestare grande cura a tutte le nostre relazioni istituzionali: quelle internazionali (anche valorizzando le molte con il Nord Africa e il Medio Oriente), ma anche quelle che prevedono la presenza a Cagliari di ospiti stranieri, siano essi visiting professor o studenti. Vanno valorizzate le reti costituite dai nostri partner in progetti di ricerca, sia universitari che aziendali.

È essenziale la partecipazione attiva e puntuale a reti internazionali formali dove si lavora e ci si coordina su didattica, ricerca scientifica, questioni etiche e organizzative. È in quei contesti che si definiscono gli standard internazionali di qualità che devono essere il nostro riferimento costante.